Dania Buzzacchi

Executive Coach & HR Consultant

Leadership in tempi difficili

Data

La leadership è particolarmente importante quando le organizzazioni devono adattarsi a contesti aziendali difficili.
Quando i tempi sono buoni, guidare un’azienda o un team è entusiasmante, le risorse sono abbondanti, i clienti sono soddisfatti e le opportunità sono ovunque. Quando le condizioni economiche sono difficili, questo entusiasmo e questa energia positiva possono indebolirsi, le persone sentono la pressione del lavoro e temono per il proprio ruolo.
Queste preoccupazioni e paure rappresentano una sfida importante per i leader che devono mantenere i propri team produttivi e focalizzati.
Una delle chiavi per proteggere sé stessi e la propria attività in una recessione economica è sviluppare una cultura che costruisca e sostenga pratiche di leadership efficaci. Dopotutto, una buona leadership è una buona leadership, indipendentemente dal clima economico.
In periodi difficili, diventano prioritarie elevate capacità di leadership, leader con scarse capacità potrebbero essere in grado di far andare avanti un’azienda in un’economia forte, ma in tempi difficili si ha bisogno di leader competenti se si vuole avere successo.
Si ha bisogno di leader che rimangano impegnati con le loro persone e si ha bisogno di leader che possano trasferire la loro visione positiva alle persone che li circondano.
Un’economia in declino è spesso un’opportunità per riorganizzarsi, ripensare e rinnovarsi. Per sfruttare le nuove opportunità, valutate di fare quanto segue:
Rivedere la strategia: analizzare quali obiettivi si stanno raggiungendo, quali richiedono maggiore enfasi e quali devono essere riconsiderati o abbandonati man mano che l’ambiente intorno cambia.
Dare l’esempio Ora più che mai bisogna dare l’esempio. Assumersi la responsabilità, aiutare attivamente a perseguire nuovi obiettivi. Mostrare che si è disposti a fare uno sforzo extra per il successo dell’organizzazione.
Aggiungere valore: uno dei modi in cui i leader possono acquisire una maggiore quota di mercato e migliorare le operazioni, è ascoltare davvero i propri clienti. Cercare modi innovativi per aggiungere valore senza aggiungere costi e conquistare clienti che non sono ben serviti dai concorrenti.
Cogliere l’opportunità di tagliare i costi – Incoraggiare la consapevolezza dei costi all’interno del team o dell’organizzazione. Ora è un ottimo momento per farlo: tutti sanno che i tempi sono difficili e le persone saranno più disposte che mai a tagliare costi inutili.
Implementare un piano di miglioramento continuo: esamina i tuoi sistemi e processi per trovare opportunità di efficienza. Aprire la strada alla costruzione di una cultura del miglioramento continuo.

I messaggi negativi sono fin troppo comuni durante le recessioni economiche. Questo può indebolire il morale, sia sul posto di lavoro che nella società nel suo complesso, e può far cadere le persone nel panico, danneggiando gravemente la loro produttività.
Non abbandonare le persone, usare questo tempo per rafforzare quanto sono importanti e sviluppare le competenze di cui hanno bisogno per aiutare l’azienda a sopravvivere.
Investire tempo nella formazione delle capacità di leadership: la leadership è la chiave del successo. Più leader efficaci ci sono, meglio è, per i team e per le organizzazioni.

Mantenere le tue persone migliori – Parte di una buona leadership è tenere sotto controllo i costi. Tuttavia, i profitti sono realizzati dalle persone. Non ridurre l’attrazione di persone di qualità e fate ogni sforzo per trattenere i migliori membri del team trattandoli con dignità e rispetto.
Essere creativi con il reclutamento e la fidelizzazione: gli aumenti salariali potrebbero non essere possibili, ma si possono fare molte altre cose per creare condizioni di lavoro allettanti.
Affrontare le scarse prestazioni: le prestazioni e la motivazione possono diminuire nei momenti difficili, poiché il duro lavoro delle persone potrebbe non offrire le stesse ricompense o risultati nei periodi di magra. Di conseguenza, gli sforzi delle persone potrebbero diminuire. Per combattere questo, prendere in considerazione la revisione o il ripristino degli obiettivi e pensare quale formazione o risorse aggiuntive potrebbero essere messe a disposizione del personale.
Costruisci un ambiente di lavoro motivante: è facile concentrarsi intensamente su compiti specifici e sul risultato finale, soprattutto quando le aspettative sulle prestazioni hanno conseguenze così significative, ma un leader, non può lasciare che questo impedisca di trovare modi per motivare la forza lavoro.
Trattare le persone in modo equo: quando non si possono evitare i licenziamenti, dare alle persone tutti gli avvertimenti. Parlare onestamente di ciò che sta accadendo e di come i tagli li influenzeranno.
Fornire lavoro utile per il quale le persone sono riconosciute: Fare attenzione a riassegnare i carichi di lavoro delle persone che sono state licenziate. Prendersi del tempo per determinare chi è più adatto e per quali compiti e fare molti elogi informali. Abbinare le competenze e gli interessi delle persone con il lavoro che si deve svolgere.
Promuovere buoni rapporti sul lavoro: i buoni leader forniscono speranza e visione. Queste due qualità possono far andare avanti un posto di lavoro, anche nei momenti difficili. Le persone hanno bisogno di qualcuno di cui fidarsi e qualcuno che sia fonte di ispirazione e sappia come fare le cose.
Un leader, dovrebbe rendere prioritario quanto segue:
Aspettarsi grandi cose dal personale: più si chiede, più opportunità si offrono alle persone di esibirsi, il che può essere altamente motivante. Tuttavia, non insistere troppo e ricordati di comunicare le tue aspettative.
Restare in contatto con le persone: ricordarsi di riconoscere e lodare i successi. In tempi di crisi economica, è necessario che il personale funzioni particolarmente bene: più si sente considerato, più è probabile che risponda alle chiamate all’azione.
Essere visionari: leader con visione, passione, energia, entusiasmo e impegno reale con il proprio personale… queste persone sono i motori principali della crescita economica.
Prendersi cura di sé stessi: rispettare i sentimenti e emozioni durante i momenti difficili. Riposarsi a sufficienza per mantenersi attivi e gestire le emozioni per mantenere alta la creatività e la fiducia in sé stessi.
La leadership durante i periodi economici positivi ha le sue sfide, ma queste sfide aumentano quando l’economia è difficile e quando il personale è preoccupato di mantenere il posto di lavoro.
In queste condizioni, leader e manager devono tenere d’occhio il loro ambiente, prepararsi alla ripresa, supportare le persone e proiettare entusiasmo ed energia.

altri
articoli